Le norme fondamentali per la manutenzione degli impianti elettrici
La manutenzione degli impianti elettrici è essenziale per garantire la sicurezza e l’efficienza degli edifici e degli ambienti di lavoro. In Italia, questa attività è regolamentata da normative specifiche come il DM 37/08 e il D.Lgs. 81/2008, noto anche come “testo unico per la sicurezza”.

Obblighi di manutenzione
Il DM 37/08 regola la manutenzione degli impianti elettrici negli edifici, mentre il D.Lgs. 81/2008 definisce gli obblighi per la sicurezza negli ambienti di lavoro. Queste normative stabiliscono che il proprietario dell’impianto deve adottare tutte le misure necessarie per mantenere le caratteristiche di sicurezza degli impianti.
Responsabilità del datore di lavoro
Il datore di lavoro ha la responsabilità di garantire che gli impianti elettrici siano mantenuti in condizioni di sicurezza. Questo include l’effettuazione di verifiche periodiche, che possono essere biennali o quinquennali, a seconda del tipo di impianto. Le verifiche periodiche sono cruciali per evitare sanzioni penali e per garantire la sicurezza dei lavoratori.
Norme CEI per la manutenzione
Le norme CEI forniscono linee guida dettagliate per la manutenzione degli impianti elettrici.
Tra queste, le più rilevanti sono:
• Guida CEI 0-10: Linee guida generali per la manutenzione degli impianti elettrici.
• Guida CEI 78-17: Manutenzione delle cabine elettriche MT/BT.
• Norma CEI 64-8 parte 6: Verifiche degli impianti elettrici utilizzatori.
• Guida CEI 64-14: Indicazioni per le verifiche degli impianti elettrici utilizzatori.
Importanza della manutenzione regolare